Che cos’è il «gioco della sabbia»?
La Sandplay Therapy o terapia del gioco della sabbia è un metodo terapeutico sviluppato da Dora Kalff, che si basa sulle teorie psicologiche di C.G. Jung. È una forma terapeutica creativa, una sorta di «imaginatio» nel senso dato alla parola da C.G. Jung, il quale intende per «imaginatio» un «concentrato delle forze vitali del corpo e della psiche». La terapia del gioco della sabbia consiste nel formare un’immagine con la sabbia, l’acqua e degli oggetti in miniatura nello «spazio libero e protetto» del rapporto terapeutico e della sabbiera. Una serie di immagini nella sabbia rappresenta un confronto pratico continuo tra la coscienza e l’inconscio del/della cliente, attraverso il quale si mette in moto un processo che può contribuire a rendere possibile la cura e l’evoluzione della personalità.
Che cos'è ISST ?
La Associazione Internazionale ISST riunisce al suo interno varie società regionali per la Sandplay Therapy.
Questi i nomi delle società regionali:
The ISST Member Societies are named:
America |
STA |
|
Brasile |
BIST |
|
Canada |
CAST |
|
China | CSST | |
- Corea del Sud | KAST | www.sandplay2004.or.kr |
- Corea del Sud | KSST | |
Germania |
DGST |
|
Hong Kong | HKSTA | www.hksandplay.org |
Israele | ISTA | |
Italia |
AISPT |
|
Giappone |
Society for ISST Members in Japan (In preparation) |
|
Inghilterra/Irlanda |
BISS |
|
Lettonia | LSST | www.smilsuspeies.lv |
Paesi Bassi | NVST | |
Svizzera |
SGSST |
|
Taiwan |
TSST |
La ISST ha inoltre membri individuali nei seguenti Paesi:
Australia, Belgio, Danimarca, Francia, Indonesia, Nuova Zelanda, Polonia, Romania, Russia, Singapore, Sudafrica, Uruguay.
L’ Associazione Internazionale ISST offre ai suoi membri una rete internazionale e una piattaforma comune per facilitare le presentazioni, la ricerca, la discussione specialistica e lo scambio umano ai congressi che ogni due anni vengono organizzati dalla relativa Società nazionale in un Paese diverso.